MENU
COPYRIGHT 2022 © MARIANI MASSIMILIANO. ALL RIGHTS RESERVED.

Tel: 3317124499  | Email: info@marianidomus.it

News

Offriamo ispirazione, tendenze e consigli per arredare con stile, grazie alla nostra vasta gamma di arredi di design personalizzati e distintivi.

Interior designer al lavoro

Quanto costa un interior designer: guida ai prezzi

Se stai pensando di affidarti a un professionista per arredare gli interni della tua abitazione, una delle prime domande che ti sarai posto è: “quanto costa un interior designer?”. 

Comprendere il prezzo di questo servizio non è semplice e sono molte le variabili che possono influire sulla cifra finale. 

Nel corso di questo articolo, esploreremo insieme gli elementi che influenzano il prezzo di un progetto di interior design, aiutandoti a comprendere meglio il valore associato a questa figura professionale e mostrandoti perché investire in essa può permetterti di ottenere la casa dei tuoi sogni.

Cosa fa un arredatore d’interni

Un arredatore d’interni, o interior designer, è un professionista che si occupa di trasformare gli spazi interni di un’abitazione, rendendoli esteticamente piacevoli, funzionali e confortevoli. 

Questa figura è in grado di guidarti attraverso ogni fase del processo di arredamento, partendo dall’analisi delle tue esigenze e dei tuoi gusti personali e arrivando a realizzare un progetto su misura.

Per chi deve arredare una casa e non sa da dove iniziare, l’interior designer rappresenta un alleato prezioso perché, grazie alle sue competenze tecniche e artistiche, ti aiuta a  scegliere i colori, i materiali, l’illuminazione e i mobili più adatti, creando ambienti che rispecchiano a pieno la tua personalità e sfruttano al massimo ogni singolo spazio.

Differenza tra interior designer e architetto d’interni

Pur essendo entrambi esperti nella trasformazione degli spazi, l’architetto d’interni e interior designer hanno ruoli differenti.

L’architetto d’interni si concentra sugli aspetti strutturali e funzionali di una casa, mentre l’interior designer si concentra più sulla parte creativa, dando vita ad ambienti armoniosi e plasmati sui gusti e le preferenze di chi vive la casa, curando ogni singolo dettaglio.

Perché rivolgersi a un interior design

Rivolgersi a un interior designer significa affidarsi a un esperto che sa esattamente come trasformare le idee in realtà, creando spazi perfettamente in linea con le tue aspettative.

Interior designers che guardano un progetto

Uno dei maggiori vantaggi di affidarsi a una figura come questa è la possibilità di evitare errori costosi e di avere a disposizione una persona capace di sfruttare al massimo ogni singolo metro quadro dell’abitazione, indipendentemente da quanto questa sia grande e dalle limitazioni a livello strutturale che la caratterizzano. 

Questo professionista, infatti, progetta gli ambienti interni studiando con estrema cura la forma degli arredi, i materiali e colori, così da garantire un risultato soddisfacente sia a livello estetico, che in termini di durata e funzionalità.

Quanto costa un progetto di interior design

Il costo medio di un interior designer si aggira intorno ai 200€ all’ora. Ovviamente, ci sono diverse variabili che possono influire sul prezzo finale di una consulenza. 

In genere, la variazione di prezzi di un progetto di interior design dipende dalla grandezza dello spazio da arredare, dalla conformazione dell’edificio, dall’età dell’immobile. dalla complessità del progetto e dalle richieste specifiche del cliente.

In alcuni casi, dell’interior designer potrebbe servire solo per progettare l’arredamento di un’unica stanza o, addirittura, di un mobile solo. In quel caso, il costo diminuisce notevolmente poiché la progettazione diventa estremamente mirata.

Tariffe interior designer: esempi pratici

Indipendentemente dalla quantità e dalla complessità del lavoro richiesto, un interior designer applica delle tariffe minime a ciascun tipo di progetto. Vediamole nel dettaglio.

 

Tipologia di servizio Tariffa media
Preliminare conoscitivo/preventivo  gratuito
Impostazione di moodboard e scelta materiali e forniture 40€/ora
costruzione rendering fotorealistico a partire da 200€ (modellazione e rendering + 30€.cad (a IMG fotografica) per modifiche richieste successivamente .
Elaborazioni disegni tecnici imp.elettrico e idraulico a partire da 400€
Esecutivo impianto di illuminazione a partire da 300€
Gestione cantiere 60€/ora
Elaborazione tecnica dell’ordine gratuita
Stoccaggio merce in magazzino gratuito, ma può diventare a pagamento nel caso in cui i cantieri ritardino
Esecuzione progetto a partire dai 500€
Rifiniture o modifiche causate da errori edili gratuite (in base alla complessità)
Servizio post vendita gratuito o

40€/ora per danni causati dal proprietario o da terzi

Progettazione di interni: i prezzi da cosa dipendono?

Come abbiamo detto sopra, a determinare il costo finale di un progetto di interior design intervengono diverse variabili, spesso interconnesse tra loro, che rendono ogni progetto unico e che richiedono un’attenzione particolare da parte del designer.

Interior designer che studia un progetto

Comprendere queste variabili è fondamentale per avere una visione chiara del budget da investire per affrontare al meglio ogni fase del progetto. Ecco le principali variabili che possono influire sul costo di un arredatore:

  • Grandezza dello spazio da arredare: spazi più ampi richiedono maggiori quantità di materiali, più tempo per la progettazione e l’esecuzione, e un numero superiore di arredi e complementi. All’aumentare della metratura, cresce anche la complessità nella gestione degli spazi, il che richiede un impegno maggiore da parte del designer.
  • Conformazione dell’edificio: edifici con pianta irregolare, soffitti particolarmente alti o bassi, o elementi architettonici peculiari come nicchie o colonne, necessitano di soluzioni progettuali su misura, spesso più complesse e quindi più costose. Anche la distribuzione delle finestre e la quantità di luce naturale possono influenzare le scelte progettuali e, di conseguenza, il budget.
  • Età dell’immobile: immobili antichi potrebbero richiedere lavori di risanamento, come il rifacimento degli impianti elettrici o idraulici, la messa in sicurezza delle strutture o il restauro di elementi architettonici d’epoca, aumentando così il costo complessivo del progetto.
  • Complessità del progetto: l’integrazione di tecnologie avanzate, la personalizzazione estrema degli arredi, o l’uso di materiali particolari o difficili da reperire, richiede un impegno maggiore in termini di tempo, ricerca e capacità progettuale, riflettendosi in un costo superiore
  • Richieste specifiche del cliente: Richieste particolari, come l’uso di materiali pregiati, la creazione di mobili su misura, o la necessità di rispettare tempistiche stringenti, possono far aumentare i costi. Inoltre, la necessità di conciliare gusti personali con le esigenze pratiche e tecniche del progetto richiede un lavoro di sintesi creativa e progettuale più approfondito, con conseguente impatto sul budget.

Investire nell’interior design: un valore che dura nel tempo

Investire nell’interior design è una scelta che porta con sé un valore duraturo nel tempo. Come abbiamo visto, questo professionista è in grado di tradurre i tuoi desideri in realtà, ottimizzando ogni metro quadro dell’abitazione e prevenendo errori costosi.

Rivolgersi a chi ha maturato grande esperienza nel settore significa beneficiare di una competenza consolidata che va oltre la semplice progettazione estetica. Un interior designer esperto ha affrontato una vasta gamma di situazioni e ha sviluppato una sensibilità particolare nel comprendere le esigenze del cliente, riuscendo a tradurre i suoi gusti in soluzioni concrete e armoniose.

Questo livello di professionalità garantisce che ogni decisione, dalla scelta dei materiali agli accostamenti cromatici, sia ponderata e mirata a creare ambienti che non solo soddisfano le aspettative, ma che resistono alla prova del tempo. Inoltre, grazie alla conoscenza approfondita delle tecniche e delle tendenze più avanzate, un professionista esperto è in grado di suggerire innovazioni che possono fare la differenza in termini di comfort e sostenibilità.

Post Correlati