MENU
COPYRIGHT 2022 © MARIANI MASSIMILIANO. ALL RIGHTS RESERVED.

Tel: 3317124499  | Email: info@marianidomus.it

Quanto costa davvero arredare casa? Guida ai prezzi

Salotto di una casa arredato su misura

Arredare casa è senza dubbio una delle fasi più coinvolgenti dopo un trasloco o l’acquisto di un immobile. Ma una volta superato l’entusiasmo iniziale, è naturale chiedersi quanto costerà davvero trasformare uno spazio vuoto in un ambiente funzionale e ben progettato.

Senza una visione strutturata, il rischio è quello di sottovalutare alcune voci di spesa fondamentali e di investire il proprio budget in modo non ragionato. 

Per aiutarti a evitare questi problemi, in questa guida analizzeremo i costi dell’arredamento stanza per stanza, considerando diverse fasce di investimento e variabili chiave come metratura, materiali, soluzioni su misura e progettazione.

In questo modo, sia che tu stia partendo da zero, sia che tu voglia valorizzare ambienti già arredati con altri mobili, otterrai tutti gli strumenti per affrontare il processo con consapevolezza, ottimizzando ogni scelta.

Da cosa dipendono i costi per arredare casa?

Piantina di una casa

Quando si parla di arredamento, è naturale chiedersi quanto possa costare dare forma e personalità alla propria casa. Tuttavia, a differenza di altri ambiti, non esiste un prezzo fisso o universalmente valido poiché il costo per arredare un’abitazione può variare in modo significativo persino tra immobili di metratura simile o nello stesso contesto urbano. 

A fare la differenza sono diversi fattori (alcuni evidenti, altri meno intuitivi) che vanno considerati fin dall’inizio per evitare sorprese. 

Grandezza dell’abitazione

La metratura di un’abitazione è uno dei primi elementi da considerare quando si parla di costi di arredamento perché incide direttamente sulla quantità e sul tipo di arredi necessari

In generale, una casa più grande richiede un investimento maggiore non solo perché possiede più spazi da riempire, ma anche perché è necessario garantire una coerenza progettuale tra gli ambienti. In effetti, più sono le superfici da gestire, più decisioni saranno da prendere, più materiali da coordinare e maggiori dettagli da curare.

Allo stesso tempo, non è detto che uno spazio piccolo sia sempre sinonimo di spesa ridotta: non è raro infatti che ambienti compatti impongano soluzioni su misura, mobili multifunzione o layout studiati al centimetro per ottimizzare ogni angolo disponibile.

Anche gli ambienti secondari come ingressi, corridoi, disimpegni, ripostigli o spazi outdoor vanno considerati nel calcolo complessivo, perché spesso richiedono arredi specifici e contribuiscono alla funzionalità generale della casa. 

Numero di stanze da arredare

Oltre alla metratura, un altro elemento che incide sensibilmente sul costo dell’arredamento è il numero di stanze da allestire. 

Attenzione però: il rapporto tra stanze e spesa non è sempre proporzionale perché ogni ambiente ha esigenze e costi specifici. Una cucina o un bagno, ad esempio, hanno un impatto economico ben maggiore rispetto a una camera da letto, anche se occupano meno spazio.

Questi spazi infatti richiedono arredi tecnici, materiali resistenti, impianti integrati e spesso soluzioni su misura, che fanno salire rapidamente il preventivo. Per questo motivo, quando si inizia ad arredare casa, è bene stabilire delle priorità e procedere per fasi, partendo dalle stanze che hanno maggior urgenza.

Stile e materiali dell’arredamento

Campioni di materiali per la casa 

Ogni stile porta con sé una precisa selezione di finiture e materiali e alcuni di essi,  come legno massello, ferro, marmo o tessuti pregiati, alzano il livello qualitativo ma anche i costi. 

E a parità di funzione, due mobili visivamente simili possono avere fasce di prezzo molto diverse in base alla qualità. Un progetto ben strutturato ti aiuta a non improvvisare, ma a bilanciare ogni tuo  investimento, puntando su ciò che davvero valorizza ogni spazio.

Personalizzazione su misura

Quando si scelgono materiali e finiture, si apre  la strada a una riflessione più ampia sul grado di personalizzazione desiderato. Non tutti gli spazi possono essere arredati con soluzioni standard, soprattutto quando ci si trova di fronte a geometrie irregolari, vincoli architettonici o esigenze particolari. 

È in questi casi che l’arredamento su misura diventa un’opzione strategica, non solo per una questione estetica, ma anche per sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile. Optare per mobili progettati ad hoc comporta un investimento superiore rispetto ai moduli preconfezionati, ma offre in cambio una coerenza progettuale che fa davvero la differenza. 

Budget a disposizione

Ed è proprio il budget a rappresentare il punto di equilibrio tra desideri, possibilità e priorità. Dopo aver valutato la metratura, il numero di ambienti, i materiali e l’eventuale personalizzazione, è fondamentale capire non solo quanto si è disposti a spendere, ma soprattutto come si intende investire il proprio budget.

Un budget ben definito permette di decidere dove concentrare le risorse, quali ambienti valorizzare di più, quali materiali privilegiare e dove, eventualmente, fare compromessi intelligenti. Con una buona progettazione, è possibile ottenere risultati coerenti e di qualità in ogni fascia di spesa, evitando sprechi o acquisti impulsivi. 

Quanto costa arredare una casa stanza per stanza?

Una volta definito il budget, il passo successivo è capire come distribuirlo tra i diversi ambienti della casa. Ogni stanza, infatti, ha un ruolo specifico nella vita quotidiana e un impatto economico diverso nel progetto d’arredo. Analizzare i costi stanza per stanza aiuta non solo a pianificare meglio le proprie spese, ma anche a fissare le giuste priorità in base alle proprie abitudini e necessità.

Costi per arredare una cucina

Cucina moderna realizzata su misura

Tra tutte le stanze della casa, la cucina è spesso quella che richiede il maggiore investimento. Non solo perché è uno degli ambienti più vissuti, ma perché unisce elementi d’arredo, elettrodomestici e impiantistica in un unico spazio che deve essere altamente funzionale e ben organizzato. 

Il costo finale dipende da molti fattori, tra cui la metratura, la disposizione degli spazi, la qualità dei materiali della cucina e la presenza di elementi particolari come isole centrali o penisole.

Per un progetto base, con una cucina modulare e finiture standard, il budget può partire da circa 3.000–5.000 euro. In una fascia intermedia, con materiali più resistenti, qualche elemento personalizzato e una dotazione di elettrodomestici affidabile, ci si muove tra i 6.000 e i 10.000 euro. Per una cucina su misura, completamente progettata in base allo spazio disponibile e con elettrodomestici di alta gamma, i costi possono superare facilmente i 12.000 euro.

Costi per arredare il bagno

Interno di un bagno arredato su misura

Come la cucina, anche il bagno richiede di combinare mobili d’arredo a elementi più funzionali come sanitari, lavandini, specchi, illuminazione, rubinetteria e accessori, ognuno con la propria incidenza sul costo finale.

Il budget varia anche a seconda della destinazione d’uso: un bagno pensato per gli ospiti o per uso occasionale, può essere arredato con una spesa compresa tra 2.000 e 4.000 euro, mentre un bagno principale richiede generalmente 5.000–8.000 euro

Se si opta per rivestimenti di pregio, elementi su misura, rubinetterie di design o arredi integrati, il costo può anche superare i 10.000 euro.

La metratura gioca un ruolo di primo piano, tuttavia sono soprattutto i materiali per il bagno e i dettagli a fare la differenza nel costo finale. 

Costi per arredare il soggiorno

Soggiorno con mobili su misura

Il soggiorno è il fulcro della casa, uno spazio che deve risultare accogliente e invitare al relax. È qui che si definisce l’identità visiva dell’ambiente domestico, per questo motivo ha un peso rilevante sia sul piano estetico che su quello funzionale

Gli elementi fondamentali da considerare sono il divano, la parete TV o libreria, i tavolini, l’illuminazione, eventuali mobili contenitivi e i tessili, come tappeti e tende.

Per la progettazione di un soggiorno essenziale, ma ben curato, il budget può partire da 3.000–4.500 euro, utilizzando arredi standard e finiture base. Un ambiente completo, con materiali di buona qualità, design coordinato e qualche pezzo più caratterizzante, può richiedere tra 6.000 e 9.000 euro. Se si punta su mobili artigianali, soluzioni su misura e complementi d’arredo di fascia alta, l’investimento può facilmente superare i 10.000 euro.

Costi per arredare la camera da letto

Cameretta per ragazzi arredata su misura

La zona notte è il luogo del riposo e dell’intimità, e per questo motivo merita una particolare attenzione nella scelta degli arredi. Gli elementi essenziali sono pochi, ma fondamentali: letto, materasso, comodini, armadio e punti luce. La qualità dei materiali ha un impatto diretto sul benessere quotidiano, soprattutto per quanto riguarda il letto e il materasso.

In una camera matrimoniale standard, con arredi modulari e finiture semplici, il costo può partire da 2.500–4.000 euro. Per una fascia media, con materiali resistenti, un buon materasso e un armadio più capiente o attrezzato, si sale tra i 5.000 e i 7.000 euro. Se si desidera inserire elementi su misura, ad esempio creando una cabina armadio, una boiserie o un sistema di illuminazione studiato, l’investimento può superare facilmente i 9.000 euro.

Nel caso di stanze singole, stanze per ragazzi o camere per gli ospiti, il budget può essere rimodulato in base all’uso effettivo, adottando soluzioni più versatili o compatte.

È possibile stabilire un costo medio per arredare casa?

Dopo aver esaminato il prezzo medio previsto per ogni ambiente, è naturale chiedersi se esista un valore medio a cui fare riferimento per arredare l’intera casa. 

Rispondere a questa domanda però non è così semplice perché ogni progetto è il risultato di una combinazione di esigenze personali che hanno un impatto non indifferente sul prezzo finale. Detto ciò, è comunque possibile delineare alcune fasce orientative utili per avere un’idea più concreta. 

Per un appartamento di circa 60 mq, con arredamento base e soluzioni standard, il budget può aggirarsi intorno ai 10.000–15.000 euro

In un contesto medio, ad esempio una casa da 80 mq con arredi di buona qualità, una progettazione parziale e qualche elemento su misura, l’investimento medio si colloca tra i 18.000 e i 28.000 euro

Infine, per una casa di 100 mq curata in ogni dettaglio, con soluzioni su misura e finiture di fascia alta, il prezzo può superare anche i 35.000–40.000 euro.

Come affrontare il progetto di arredo casa in modo consapevole

Ora che hai una panoramica chiara e realistica dei costi legati all’arredamento di una casa, puoi affrontare ogni decisione con maggiore consapevolezza. Come hai potuto vedere, ogni scelta – dalla metratura allo stile, fino alla qualità dei materiali – incide non solo sul budget, ma anche sulla funzionalità e sull’armonia degli ambienti. Ma proprio perché ogni casa, come ogni persona, ha esigenze diverse, il vero risparmio non nasce dal tagliare a caso le spese, ma dall’avere una visione d’insieme ben strutturata.

Un progetto ben delineato permette di ottimizzare tempi, risorse e risultati. Ed è qui che entra in gioco il valore di un professionista. Un interior designer non si limita a scegliere mobili, ma interpreta le tue esigenze, coordina ogni fase, evita errori di valutazione e ti guida verso scelte coerenti con il tuo stile e il tuo budget. 

Avere al proprio fianco un esperto significa investire in tranquillità, ottenere un risultato su misura e, spesso, risparmiare più di quanto si pensi, semplicemente evitando sprechi e soluzioni inefficaci.

Se desideri trasformare i tuoi ambienti senza doverti occupare di ogni dettaglio, Mariani Domus ti offre una soluzione di arredamento chiavi in mano, pensata per accompagnarti in ogni fase del percorso. Dalla progettazione su misura alla realizzazione finale, il nostro team si prende cura di tutto. Il risultato? Uno spazio pronto da vivere, senza compromessi su stile, qualità e funzionalità.

Leggi gli altri Articoli