MENU
COPYRIGHT 2022 © MARIANI MASSIMILIANO. ALL RIGHTS RESERVED.

Tel: 3317124499  | Email: info@marianidomus.it

News

Offriamo ispirazione, tendenze e consigli per arredare con stile, grazie alla nostra vasta gamma di arredi di design personalizzati e distintivi.

Cucina realizzata con materiali di design

Materiali cucina: design e funzionalità a confronto

La scelta dei materiali per la cucina riveste un ruolo di primaria importanza in una casa. Questa decisione, infatti, influenza sia l’aspetto visivo dell’ambiente che la sua funzionalità, impattando direttamente sull’esperienza di chi vive e utilizza quello spazio. 

Ogni materiale ha caratteristiche uniche che lo rendono più o meno adatto a certi stili, ambienti e modi di utilizzo. Di seguito trovi una panoramica sui principali materiali per la cucina, con tutte le informazioni utili per aiutarti a capire quali fanno al caso tuo e come eseguire una scelta ponderata per la tua cucina. 

Con quali materiali sono realizzate le cucine moderne

Cucina realizzata con materiali top

I materiali utilizzati per le cucine moderne possono essere suddivisi in tre grandi categorie: tradizionali, eco-sostenibili e innovativi. Ognuno di essi risponde a esigenze di stile, praticità e durabilità differenti, permettendo di creare cucine su misura per ogni gusto e budget.

Materiali tradizionali

I materiali tradizionali sono perfetti per chi desidera creare un’atmosfera calda e dallo stile classico. Tra questi spiccano il legno massello tinto, laccato, poro aperto o decapé, ideale per trasmettere immediatamente calore e intimità, e il granito o le pietre naturali che si distinguono per la loro eleganza senza tempo e per i dettagli con basso rilievo e cornici articolate come Campitello. 

Queste soluzioni sono particolarmente adatte a chi apprezza il fascino della tradizione ed è disposto a dedicare un po’ di cura e attenzione alla manutenzione per preservarne la bellezza nel tempo.

Materiali eco-sostenibili

I materiali eco-sostenibili sono la scelta ideale per chi ha a cuore la sostenibilità e vuole ridurre l’impatto ambientale della propria casa. Rientrano in questa categoria i mobili in legno certificato FSC o in bambù, ma anche arredi realizzati con materiali riciclati come il vetro rigenerato, le ceramiche e le pietre sinterizzate. 

Materiali innovativi e tecnologici

Per finire abbiamo i materiali tecnologici, come il Fenix e il Dekton, che rappresentano una scelta eccellente per chi cerca soluzioni moderne e altamente performanti. Questi materiali sono ideali per chi desidera una cucina elegante, durevole e pratica, ma meno adatti a chi preferisce un’atmosfera più calda e tradizionale.

Quale materiale scegliere per le ante della cucina

Le ante della cucina definiscono il carattere estetico dello spazio, ma devono anche essere funzionali e resistenti. A disposizione esiste una vasta gamma di materiali, ognuno con caratteristiche che si adattano alle diverse esigenze. Vediamoli insieme.

Laminam

Ante della cucina in Laminam

Il Laminam è un materiale innovativo costituito da lastre di ceramica ultrasottili e caratterizzato da una straordinaria resistenza a graffi, calore, macchie e agenti chimici. La superficie non porosa lo rende particolarmente igienico e semplice da pulire, adattandosi perfettamente a un uso quotidiano. 

Il laminam è disponibile in una vasta gamma di finiture e si adatta a diversi stili di cucina, dal minimalista al contemporaneo.

Laccati

Le ante laccate sono adatte a cucine dal design elegante e moderno e possono essere caratterizzate da finiture opache, lucide o goffrate

Realizzate attraverso l’applicazione di strati di vernice su pannelli in MDF, queste ante risultano adatte a cucine che strizzano l’occhio a uno stile contemporaneo o minimalista. Sono più delicate rispetto alle precedenti e possono graffiarsi facilmente, richiedendo una manutenzione accurata, ma permettono comunque una scelta infinita di colorazioni.

Legno

Cucina in legno massello

Il legno è una scelta classica in grado di rendere ogni cucina unica grazie alle sue venature e tonalità variabili. Materiali come il rovere, il cedro o il noce sono particolarmente apprezzate non solo per la loro bellezza, ma anche per la lunga durata perché, grazie a trattamenti protettivi, come verniciature o oli naturali, le ante realizzate con questo materiale possono durare per moltissimi anni mantenendo la loro bellezza originale. Inoltre, questi materiali consentono di riprodurre un effetto corteccia, richiamando le forme naturali dell’albero.

Fenix

Il Fenix è un materiale di nuova generazione, ideale per chi cerca una superficie opaca, liscia al tatto e altamente tecnologica. La sua caratteristica anti-impronta evita aloni e macchie, mentre la capacità di autoripararsi mediante l’applicazione di calore lo rende una scelta pratica per ambienti dinamici. Tuttavia, non è la scelta più adatta per i piani di lavoro.

Perfetto per cucine moderne e minimaliste, è particolarmente consigliato a chi cerca una cucina dal design elegante, ma senza rinunciare alla funzionalità.

Vetro temperato

Moderno, resistente ed elegante, il vetro temperato è una scelta versatile che combina design e funzionalità. La sua superficie liscia lo rende estremamente igienico e facile da pulire, ideale per le cucine contemporanee. Disponibile in diverse finiture, tra cui satinato, trasparente o laccato, si adatta perfettamente a ogni stile d’arredo.

Un valore aggiunto del vetro temperato è la possibilità di personalizzarlo con incisioni o fresature, creando suggestivi effetti tridimensionali che aggiungono un tocco di raffinatezza e originalità.

Tuttavia, questo materiale è più sensibile agli urti rispetto ad altre superfici e i graffi tendono a essere più visibili.

Polimerico e PET riciclato

I materiali plastici, come il polimerico e il PET, sono noti per la loro resistenza, impermeabilità e facilità di manutenzione. Il PET riciclato, in particolare, è una scelta eco-friendly che utilizza plastica riciclata per ridurre l’impatto ambientale. 

Grazie alla loro superficie liscia e alle molteplici finiture disponibili, questi materiali si adattano perfettamente alle cucine moderne e minimaliste e sono l’ideale per chi cerca una soluzione di design economica e sostenibile.

Materiali per piano cucina: come sceglierlo e le alternative disponibili

Un altro elemento cruciale della cucina è il piano di lavoro. Esso non solo deve essere pratico e resistente, ma deve poter integrarsi perfettamente con il design della cucina. Come per le ante, anche qui troviamo diverse opzioni disponibili:

HPL stratificato

Hpl stratificato per piano cucina

L’HPL (High-Pressure Laminate) è un materiale ottenuto pressando strati di carta kraft impregnati di resine fenoliche a temperature e pressioni elevate. 

Rispetto al laminato tradizionale, l’HPL per il top cucina è di qualità superiore e ha una maggiore durabilità. Esso è presente inoltre in una vasta gamma di finiture, dall’effetto legno alle texture moderne, ed è quindi una soluzione adatta a diversi stili di cucina.

Quarzo e marmo tecnico

Marmo tecnico per cucine

Il quarzo e il marmo tecnico sono materiali di alta qualità ideali per cucine moderne e di design, dove si cerca una combinazione di eleganza e praticità. 

Ci sono vari pro e contro del top cucina in quarzo ma, in generale,  è perfetto per chi desidera un piano resistente e versatile. Al contrario, il marmo tecnico è consigliato per lo più a chi cerca un effetto estetico raffinato ma con minori necessità di manutenzione rispetto al marmo tradizionale.

Entrambi i materiali sono disponibili in finiture lucide e Velvet Touch, offrendo non solo un’estetica sofisticata ma anche una piacevole sensazione al tatto. Inoltre, permettono la realizzazione di piani senza giunte fino a 3,2 metri, garantendo un design continuo e armonioso.

Laminam

Laminam materiale per piano cucina

Ne abbiamo parlato poco fa. Si tratta di un materiale per piano cottura particolarmente resistente a graffi, alte temperature e agenti chimici ed è disponibile in una vasta gamma di finiture.

Lapitec e Dekton

Il lapitec, un materiale per la cucina

Il Lapitec e Dekton sono un materiali ultracompatti ottenuti attraverso un processo di sinterizzazione delle particelle, che combina materiali naturali come quarzo, vetro e ceramica. 

Grazie alla loro resistenza estrema a graffi, calore e raggi UV, sono particolarmente adatti per piani di lavoro soggetti a uso intensivo, sia in interni che in esterni. Questi materiali sono disponibili in una varietà di finiture e colori e sono l’ideale per chi desidera un top elegante e durevole che non richieda manutenzione complessa.

Neolith

Neolith è un materiale sinterizzato composto da materie prime naturali, come argilla, feldspato, silice e minerali naturali. È noto in modo particolare per la sua resistenza a graffi, abrasioni, macchie e alte temperature ed è adatto sia come piano di lavoro che come semplice rivestimento. 

Disponibile in un’ampia gamma di finiture, che spaziano dall’effetto marmo a texture moderne, il Neolith è la scelta perfetta per chi desidera una cucina di design.

Habitum

L'Habitum, un materiale per il top cucina

L’Habitum è un materiale ceramico di ultima generazione, realizzato attraverso un processo di sinterizzazione a temperature superiori ai 1200°C. Uno dei suoi principali punti di forza è l’estrema resistenza al calore: può sopportare il contatto diretto con pentole bollenti senza subire alterazioni o danni.

Un altro vantaggio significativo è la sua durezza superficiale, che lo rende altamente resistente a graffi e urti, una caratteristica fondamentale per chi cerca un piano di lavoro capace di mantenere il suo aspetto originale nel tempo. Inoltre, la sua struttura non porosa impedisce l’assorbimento di liquidi, evitando la formazione di macchie e la proliferazione di batteri. 

Materiali top per il paraschizzi della cucina

Altro elemento che merita attenzione quando si parla di materiali per  la cucina è il paraschizzi. Si tratta di quell’elemento che, nonostante sia progettato per proteggere le pareti da schizzi di cibo, acqua e vapori durante la preparazione dei pasti, ha un’enorme influenza sull’estetica generale della cucina, diventando spesso un elemento decorativo.

Tra i materiali più utilizzati per realizzarlo troviamo:

Piastrelle in gres porcellanato

Piastrelle come paraschizzi per la cucina

Le piastrelle sono certamente una delle soluzioni più comuni per il paraschizzi. Sono disponibili in una vasta gamma di colori, dai toni più neutri a quelli più accesi, e in molteplici formati, che spaziano dai piccoli mosaici alle grandi lastre. 

I diversi pattern disponibili, come l’effetto legno, marmo, pietra e cemento, permettono di replicare materiali pregiati mantenendo la praticità del gres. Si adattano perfettamente a ogni stile di cucina, che sia classico, rustico, industrial o moderno e sono altamente resistenti a macchie, graffi e alte temperature, risultando la soluzione migliore per un utilizzo quotidiano. 

Tuttavia, dal punto di vista estetico, questi materiali tendono spesso a risultare poco soddisfacenti. Se l’installazione non viene eseguita da un posatore esperto, si può creare un effetto a rilievo che, se illuminato dalla luce LED – ormai presente nella maggior parte delle cucine – evidenzia ogni imperfezione. Questo può dare al piano un aspetto movimentato e confusionario, compromettendo l’armonia dell’ambiente.

Vetro retroverniciato

La principale caratteristica di questo materiale è la sua superficie liscia e non porosa, che lo rende estremamente igienico e facile da pulire, ideale per mantenere la cucina impeccabile con il minimo sforzo. 

Inoltre, grazie alla sua capacità di riflettere la luce, il vetro crea un effetto visivo che amplifica lo spazio, donando maggiore luminosità e un senso di apertura all’ambiente. 

Perfettamente in linea con gli stili più moderni, questo materiale può essere personalizzato in colore e finitura, consentendo di adattarlo in modo armonioso al design della cucina e alle esigenze estetiche personali.

Si abbina perfettamente ai piani a induzione, garantendo un aspetto elegante e uniforme. Tuttavia, se utilizzato con fornelli a gas, è necessario installare una piastra in acciaio per proteggere la superficie e prevenire eventuali danni alla vernice del vetro causati dalla fiamma diretta.

Specchio

Paraschizzi realizzato con materiale a specchio

In alternativa al vetro retroverniciato è possibile scegliere lo specchio. Questo materiale ha un forte impatto visivo ed è particolarmente indicato per le cucine moderne e minimaliste. 

Grazie alla sua capacità di riflettere luce e immagini, lo specchio crea un’illusione di spazi più ampi e luminosi. Tuttavia, richiede una certa cura nella manutenzione, poiché la superficie è più soggetta a impronte e aloni.

Resina

La resina è la scelta perfetta per chi cerca una superficie liscia e facile da pulire. Disponibile in finiture opache, lucide o satinate e in un’ampia gamma di colori, la resina si adatta a qualsiasi esigenza di stile. 

La possibilità di personalizzare la tonalità e il trattamento rende questo materiale estremamente versatile, consentendo di creare un paraschizzi unico che si integra perfettamente con il resto dell’arredamento.

Carte da parati in fibra di vetro 

Realizzata intrecciando sottili filamenti di vetro, questa carta da parati si distingue per la sua eccezionale resistenza all’umidità, rendendola perfetta per ambienti soggetti a schizzi e vapore come la cucina. A differenza delle carte da parati tradizionali, che tendono a deteriorarsi con il tempo se esposte all’acqua, la fibra di vetro rimane inalterata, garantendo una lunga durata.

La sua superficie è lavabile e facile da pulire: basta un panno umido e un detergente delicato per rimuovere eventuali macchie di cibo o schizzi di olio. Questo aspetto la rende una valida alternativa alle classiche piastrelle, con il vantaggio di offrire una maggiore libertà decorativa.

I migliori materiali per lavelli da cucina

Benché spesso sottovalutato, il lavello è uno degli elementi più utilizzati in cucina. Optare per un materiale di qualità è essenziale per garantire un prodotto affidabile e duraturo. Ecco quindi le alternative tra cui scegliere.

Acciaio inox

Lavello cucina in acciaio inox

Igienico e resistente, l’acciaio inox è particolarmente indicato per cucine moderne e professionali, ma si adatta anche a stili tradizionali grazie alla sua versatilità.

La sua superficie liscia e non porosa lo rende estremamente facile da pulire, garantendo elevati standard di igiene, un aspetto fondamentale per chi cucina frequentemente. C’è però da tenere in considerazione che questo materiale è piuttosto delicato e soggetto a graffi.

La sua versatilità, ad ogni modo, lo rende un’opzione perfetta per qualsiasi moodboard di design, adattandosi con facilità a diversi stili e combinazioni cromatiche. Non a caso, viene spesso definito il “jeans dell’arredamento”.

Materiali compositi

Lavello cucina realizzato in Laminam

I materiali compositi, spesso a base di quarzo o resine, sono apprezzati per la loro estetica elegante e le alte prestazioni. Disponibili in una vasta gamma di colori, si adattano facilmente a cucine moderne e personalizzate. 

Resistenti a graffi, calore e macchie, offrono un’alternativa robusta al classico acciaio inox. 

Quali sono i materiali migliori per la cucina?

Non esiste una risposta univoca. L’opzione migliore dipende dalle tue esigenze specifiche. Per guidarti nella scelta, ti riportiamo di seguito una tabella nella quale vengono riassunte le principali caratteristiche di ogni materiale per la cucina menzionato in questa guida. 

MATERIALE CARATTERISTICHE IDEALE PER COSTO
Laminam Resistente a graffi, calore, macchie, agenti chimici, igienico, facile da pulire Top, ante, piani di lavoro     alto
Laccati Finitura opaca, lucida o goffrata, elegante, richiede manutenzione Ante moderne e minimaliste Medio
Legno Naturale, caldo, duraturo con trattamenti protettivi Ante, piani in stile classico o rustico Medio-alto
Fenix Anti-impronta, opaco, autoriparante con calore, igienico Top, ante in cucine moderne Medio 
Vetro temperato Moderno, resistente, igienico, finiture versatili Ante, paraschizzi contemporanei Medio alto 
HPL stratificato Resistente a urti, graffi, umidità, calore, vasta gamma di finiture Top in cucine di uso frequente Basso
Quarzo Elegante, resistente, durevole Top e piani di lavoro Medio
Dekton Estremamente resistente a graffi, calore, raggi UV, non poroso Top per uso intensivo Alto
Neolith Resistente a graffi, macchie, alte temperature, ampia gamma di finiture Top, rivestimenti Alto
Abitum Materiale ceramico ultracompatto, resistente a graffi, macchie e alte temperature Top, rivestimenti Alto
Piastrelle in gres Resistenti a macchie, graffi, calore, ampia varietà di colori e texture Paraschizzi Medio-basso
Vetro retroverniciato Elegante, riflettente, facile da pulire, amplifica la luminosità Paraschizzi per cucine moderne Medio
Carta da parati in fibra di vetro Resistente all’umidità, lavabile, decorativa, disponibile in varie finiture Paraschizzi, pareti Medio
Acciaio inox Igienico, resistente, facile da pulire, versatile Lavelli in cucine moderne o professionali Medio
Materiali compositi Estetica elegante, resistenti a graffi, macchie e calore Lavelli in cucine moderne Alto

 

Da cosa dipende la scelta dei materiali della cucina

La scelta dei materiali per la cucina deve tenere conto di una combinazione di praticità ed estetica, garantendo che lo spazio sia funzionale e in linea con il tuo stile. Ecco alcuni fattori chiave da considerare:

  • Facilità di manutenzione: Scegliere materiali facili da pulire e resistenti alle macchie è fondamentale, soprattutto per chi utilizza la cucina in modo intensivo. Il vetro temperato è una delle opzioni migliori sotto questo aspetto: si pulisce rapidamente, non trattiene polvere ed è più economico rispetto al Fenix, offrendo al contempo un’ampia gamma di colorazioni personalizzabili. Al contrario, il Fenix, pur avendo un’estetica raffinata, tende a trattenere polvere e a macchiarsi facilmente, richiedendo più attenzione nella manutenzione. Anche l’acciaio inox, sebbene molto resistente, è soggetto a graffi e mostra facilmente macchie di calcare, rendendolo meno pratico di quanto si possa pensare per chi desidera una superficie sempre impeccabile.
  • Durata: La resistenza all’usura è un fattore essenziale per le superfici sottoposte a un utilizzo frequente. Se ami cucinare spesso e cerchi un materiale che mantenga le sue caratteristiche nel tempo, le scelte migliori sono il marmo tecnico, l’Abitum o il Neolith. Questi materiali offrono un’elevata durabilità, resistenza al calore e alle macchie, garantendo una lunga vita alla superficie della cucina senza necessità di particolari attenzioni. L’HPL, invece, è una buona opzione solo se la cucina viene utilizzata con cura e attenzione. Sebbene resistente a graffi e umidità, può danneggiarsi facilmente con un uso intensivo o in presenza di fonti di calore diretto, rendendolo meno adatto a chi cucina frequentemente.
  • Design: il materiale scelto definisce l’atmosfera della cucina. Per un look moderno e minimalista, è bene scegliere superfici opache come il Fenix o il vetro laccato. Se invece si desidera uno stile più rustico o tradizionale, è il legno massello o impiallacciato è la soluzione ideale.

Lasciati guidare nella scelta dei materiali per la tua cucina

Come hai potuto vedere, il panorama dei materiali per la cucina è straordinariamente ampio e variegato, offrendo opzioni che spaziano dai grandi classici senza tempo alle più moderne innovazioni tecnologiche.

Ogni materiale possiede caratteristiche uniche, e individuare quello più adatto alle tue esigenze può diventare una sfida senza il supporto di un esperto. Un professionista del settore può aiutarti a esaminare con attenzione le tue necessità, il budget a disposizione e lo stile che desideri, guidandoti verso una scelta consapevole e personalizzata.

Grazie alla sua esperienza, sarà in grado di proporti soluzioni che uniscono funzionalità, estetica e durabilità, evitando errori che potrebbero compromettere il risultato finale. Non lasciare nulla al caso: richiedi una consulenza su misura per trasformare la tua cucina in uno spazio che rispecchi pienamente i tuoi sogni e le tue aspettative.

Post Correlati