La libreria è un elemento di arredo che può valorizzare e personalizzare lo spazio della casa, oltre a svolgere una funzione pratica di conservazione ed esposizione di libri e oggetti.
Per ottenere il massimo risultato estetico e funzionale, è importante scegliere una libreria su misura, che si adatti alle dimensioni, allo stile e alle esigenze dell’ambiente in cui viene inserita. In questo articolo vedremo alcuni consigli su come abbellire una libreria su misura, seguendo alcuni criteri logici ed estetici.
Arredare una libreria: quale scegliere
Prima di procedere con le decorazioni, è essenziale scegliere con cura la libreria da arredare e fare in modo che questa si adatti perfettamente allo spazio di casa. Ne esistono di diverse tipologie e queste si differenziano tra loro per la forma, il materiale, il colore e il design:
- La libreria a parete : occupa tutta o parte di una parete, creando un effetto scenografico e offrendo molto spazio per i libri e gli oggetti. Si può optare per una libreria a parete chiusa, con ante o cassetti, o aperta, con mensole e ripiani. La libreria a parete può essere realizzata in legno, metallo, vetro o altri materiali, a seconda dello stile che si vuole dare alla stanza.
- La libreria a giorno: è aperta su tutti i lati, può essere posizionata al centro della stanza o contro una parete ed è l’ideale per dividere gli spazi in modo leggero e armonioso, creando una zona lettura o studio.
- La libreria ad angolo:, sfrutta il piccolo spazio di un angolo per renderlo accogliente e intimo. Può essere realizzata con mensole a forma di L o di triangolo, oppure con strutture curve o sagomate, che seguono la linea dell’angolo.
Idee per decorare una libreria: gli oggetti da utilizzare
Quando pensiamo a una libreria, è facile immaginare questo mobile come uno spazio riservato solo ai libri. In realtà, esso può trasformarsi in un vero e proprio elemento di design all’interno della casa e può essere arricchito con vari elementi: dalle fotografie incorniciate, alle candele, passando per piante, vasi, sculture e oggetti d’arte.
Ogni decorazione per la libreria può dar vita a una composizione unica e personale ed è in grado di trasformare questo mobile nel punto focale dell’ambiente.
Proseguendo, ti mostreremo diverse idee per decorare la tua libreria che ti permetteranno di creare uno spazio unico e originale in grado di aggiungere valore all’ambiente di casa.
Arredare una libreria con i libri
I libri esposti in una libreria possono riflettere gli interessi, le passioni e persino lo stile di vita di chi abita la casa. Le possibilità sono infinite: si possono mettere in evidenza i titoli a cui si è più affezionati, oppure creare un equilibrio tra libri d’arte, romanzi, saggi e volumi illustrati.
Un atlante storico o una collezione di classici ben rilegati, ad esempio, trasmettono passione per la cultura e la conoscenza. Al contrario, riviste di design o architettura possono rivelare un particolare interesse per l’estetica.
Anche la disposizione stessa dei manuali dice molto sul carattere del padrone di casa. Una libreria ordinata, ad esempio, suggerisce precisione e organizzazione, mentre una disposizione più casuale, con libri impilati in orizzontale o mescolati a oggetti decorativi, può esprimere invece maggiore creatività.
Abbellire una libreria con piante
Oltre ai libri, tra le idee per abbellire una libreria su misura rientrano anche le piante. Esse danno un tocco di verde alla stanza, creando un effetto rilassante che spezza la monotonia dei libri aggiungendo vivacità all’ambiente.
Si possono scegliere piante di piccole dimensioni, che non richiedono molta manutenzione come i cactus, le succulente o le orchidee, oppure optare per piante sempreverdi come il pothos o la senecio rowleyanus, che con i loro rami che scendono dalle mensole creano un effetto scenografico e dinamico.
Nel caso in cui si vogliano aggiungere elementi naturali alla libreria, il nostro consiglio è quello di optare per vasi o contenitori che si abbinino allo stile del mobile, così da dar vita a un ambiente armonioso e ben equilibrato. Un vaso in minimalista, per esempio, si integrerà perfettamente in un contesto moderno, mentre un contenitore in terracotta grezza può aggiungere calore a una libreria dal sapore rustico.
Decorare una libreria con candele
Anche le candele sono un ottimo elemento decorativo. Esse possono creare un’atmosfera calda e romantica, invitando al relax e a momenti di intimità.
Si possono scegliere candele di diversi colori, profumi e forme, che si adattino al tema e al mood della libreria e della stanza.
Utilizzare dei portacandele o dei candelabri aggiunge altresì un tocco di eleganza e di raffinatezza, poiché queste strutture non solo esaltano la bellezza delle candele, ma fungono anche da dettagli decorativi che arricchiscono la composizione della libreria, rendendola più curata e sofisticata.
Allestire gli scaffali della libreria con foto
Un’altra idea per la libreria del soggiorno, infine, sono le foto. Esse raccontano la storia e la personalità di chi abita la casa e portano con sé ricordi intimi e momenti preziosi, trasformando la libreria in uno spazio personale e accogliente.
Si possono scegliere foto di famiglia, di amici, di viaggi o di momenti speciali, che si vogliono ricordare e condividere. In ogni caso, sarebbe meglio utilizzare cornici o portafoto che si intonino allo stile della libreria e della stanza poiché un design coerente tra tutti questi elementi contribuisce a creare un ambiente armonioso ed evita un effetto visivo caotico.
Come arredare una libreria: soluzioni per disporre gli oggetti
Esistono diversi metodi per organizzare una libreria, che dipendono dai gusti e dalle preferenze personali. Alcuni dei più comuni sono:
- Il metodo per autore, che consiste nell’ordinare i libri in base al cognome dell’autore, in ordine alfabetico. Questo metodo è utile per ritrovare facilmente i libri e per creare una sorta di catalogo personale. Si possono anche creare delle sottocategorie, suddividendo i libri per autore in base al genere letterario, al periodo storico o alla nazionalità.
- Il metodo per colore, in cui si ordinano i libri in base al colore della costa, creando un effetto cromatico e decorativo. Questo metodo è adatto per chi vuole dare un tocco di colore e di allegria alla libreria e alla stanza. Si può anche giocare con le sfumature e i contrasti dei colori, per creare delle gradazioni o delle combinazioni armoniose.
- Il metodo per forma, in cui si sistemano i libri in base alla forma e alla dimensione, creando un effetto geometrico e ordinato. Questo metodo è indicato per chi vuole dare un senso di equilibrio e di simmetria alla libreria e alla stanza. Si possono anche alternare i libri in posizione verticale e orizzontale, per creare ritmi e movimenti visivi.
Come abbellire una libreria in casa: consigli finali
Abbellire una libreria in casa richiede attenzione e buon gusto perché il segreto di un risultato armonioso sta nell’abilità di abbinare tra loro i diversi oggetti d’arredamento. Ogni dettaglio, dalla scelta dei libri agli elementi decorativi come piante, candele e foto, contribuisce a creare un risultato finale piacevole.
Per ottenere un effetto davvero unico, è consigliabile optare per una libreria su misura in grado di integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante, rispettandone lo stile e le proporzioni. Affidarsi a professionisti dell’interior design è il modo migliore per evitare errori e ottenere consigli su colori, forme e stili che rispecchiano il tuo gusto personale e si armonizzano con il resto della casa.
Un esperto saprà guidarti nella scelta degli elementi, garantendo un risultato finale che non solo è esteticamente impeccabile, ma che risponde anche alle tue esigenze.