Nelle grandi città, il loft è una soluzione abitativa sempre più apprezzata, e non è difficile capire il perché. Questi spazi ampi e luminosi, spesso ricavati da vecchi edifici industriali, offrono una tela bianca su cui esprimere al meglio il proprio stile e la propria personalità.
Tuttavia, arredare un loft può risultare un’impresa molto complessa perché trasformare un ambiente che per sua natura è freddo e asettico in uno spazio caldo e accogliente non è affatto semplice.
Per aiutarti in questo compito, abbiamo creato una guida completa che ti accompagnerà passo dopo passo nella scelta dell’arredamento del tuo loft, permettendoti di trasformare un luogo tipicamente anonimo nel tuo rifugio del cuore.
Caratteristiche del loft: un’abitazione unica
Il loft è un tipo di abitazione molto particolare e che si distingue per i suoi ambienti ampi ricavati dalla conversione in case di edifici industriali o vecchi magazzini.
A differenza degli appartamenti tradizionali, il loft non possiede pareti divisorie tra le diverse aree, ma si presenta come un vasto open space. I soffitti sono solitamente molto alti, arrivando a toccare persino i 5 metri, e permettono di sfruttare lo spazio verticale con soppalchi e ripostigli in quota.
Gli appartamenti in stile loft sono famosi per le grandi vetrate che inondano l’ambiente di luce naturale e per gli elementi che caratterizzano tutta casa, come travi a vista, tubature e condotti di aerazione, che donano all’ambiente uno stile industrial.
Questa conformazione, rende il loft un tipo di abitazione molto particolare e per riuscire a mettere in risalto il suo carattere distintivo e trasformare un ambiente tipicamente freddo in un caldo rifugio, ogni angolo deve essere sfruttato al meglio con soluzioni d’arredo intelligenti e funzionali. Scopriamo insieme come riuscire a ottenere questo risultato.
Arredare un loft: l’organizzazione degli spazi
L’organizzazione degli spazi in un loft è fondamentale per creare un ambiente funzionale e che garantisca i giusti livelli di privacy.
Un’ottima soluzione per definire le diverse aree della casa è l’uso di soppalchi, ideali per creare ad esempio una zona notte privata o un angolo relax. Per restare in linea con lo stile urban e minimalista di queste abitazioni e unire con eleganza la parte inferiore con quella superiore, si può pensare di inserire delle scale sospese che riprendono il colore dei pavimenti o degli elementi industriali.
Se invece si vogliono separare gli spazi sullo stesso piano, un buon metodo è quello di utilizzare librerie aperte o mobili modulari, che delineano le diverse funzioni senza interrompere la continuità visiva. In alternativa, si può optare per inserire delle pareti in vetro che oltre a conferire un aspetto più chic alla casa, permettono anche di sfruttare al massimo la luce naturale che penetra dalle grandi finestre che solitamente caratterizzano questi ambienti.
Arredamento per un loft moderno: stili, materiali, colori e finiture
Quando si pensa all’arredamento di un loft, lo stile industriale è spesso la prima opzione che viene in mente. Tuttavia, un loft moderno può essere arredato in tanti modi diversi, ciascuno dei quali richiama materiali, colori e finiture differenti.
Lo stile minimal, ad esempio, predilige linee pulite e una palette di colori neutri come il bianco, il grigio e il nero. in questo caso, si tendono a preferire materiali come il vetro e il metallo opaco che creano un’atmosfera ordinata e spaziosa, perfetta per chi ama un’estetica sobria.
Per chi invece preferisce un ambiente dai toni più vivaci e giocosi, lo stile pop è l’ideale. Qui i colori accesi come il rosso, il giallo e il blu, fanno da padroni ed è possibile sbizzarrirsi con arredi dalle forme creative e mobili rifiniti con materiali plastici. In questo caso, si tende anche a sfruttare elementi originali dell’edificio, come le pareti con mattoni a vista o portoni in ferro.
Se invece sei di quelli che cerca un arredamento per loft più pacato, allora puoi sempre optare per uno stile moderno che predilige mobili in legno, spaziando da quelli più rustici caratterizzati da una finitura grezza che esalta le venature, i nodi e le imperfezioni del legno, a quelli più contemporanei caratterizzati da una grana fine, una consistenza uniforme e colori ricchi o eleganti.
Nulla poi vieta di unire i diversi stili tra di loro. Un esempio pratico potrebbe essere la combinazione di una cucina in legno naturale con elettrodomestici in acciaio inox per un contrasto tra calore e modernità, oppure un soggiorno in stile minimal con un divano in pelle nera, un tappeto grigio e un tavolino in vetro, per un look raffinato e contemporaneo.
Indipendentemente dallo stile scelto, nel completare l’arredamento di un loft moderno le piante giocano un ruolo centrale. Grandi piante a foglia larga possono aggiungere un tocco di freschezza e vitalità, bilanciando l’austerità di un ambiente minimal o l’intensità di uno stile dark. Le piante non solo purificano l’aria, ma creano anche un legame visivo tra i diversi elementi dello spazio, rendendo l’ambiente più armonioso e naturale.
Come arredare un loft open space
Un arredamento in un loft richiede un arredamento in grado di valorizzare al meglio l’ampiezza dell’ambiente e che sia in grado di definire le diverse aree della casa senza interrompere il flusso visivo. Ecco soluzioni per ogni singolo ambiente del loft.
Soluzioni per la zona giorno
In un loft, la cucina e il salotto sono spesso integrati in un unico spazio, quindi è fondamentale trovare soluzioni che definiscano chiaramente queste due aree pur mantenendo una continuità visiva.
Per la cucina, si può optare per un’isola centrale o una penisola che, oltre a fungere da spazio di lavoro, crea una naturale separazione tra la cucina e il soggiorno. È importante inoltre posizionare la cucina in prossimità delle finestre, così da garantire un’illuminazione naturale durante tutto il giorno e facilitare il ricambio d’aria.
Per quanto riguarda il salotto, esso dovrebbe essere arredato con divani angolari o poltrone disposti in modo da creare un’area conviviale, preferibilmente orientata verso una parete o un elemento di design, come un camino moderno o un grande schermo TV.
Se poi si vuole creare una suddivisione più netta tra le due stanze della zona giorno senza appesantire lo spazio, si possono utilizzare soluzioni leggere come librerie aperte, porte vetrate o pannelli scorrevoli in vetro, elementi questi che permettono di mantenere la trasparenza e la continuità visiva, senza compromettere la divisione degli spazi.
Soluzioni per la zona notte
Per la zona notte in un loft, è essenziale creare un ambiente separato e tranquillo, lontano dalle aree più movimentate come il soggiorno o la cucina.
Idealmente, la zona notte dovrebbe essere collocata in uno spazio isolato, magari su un soppalco, o separata dal resto della casa con elementi di arredo come pareti divisorie, tende o librerie che non appesantiscano l’ambiente ma garantiscano la giusta privacy.
In questo ambiente, in genere, è meglio evitare di inserire troppi mobili così da mantenere un senso di leggerezza e continuità con il resto del loft, garantendo che lo spazio risulti armonioso e ben organizzato.
Come arredare un loft con soppalco: una soluzione intelligente
Arredare un loft con un soppalco permette di ottimizzare lo spazio e creare ambienti distinti e funzionali. Un soppalco è una struttura sopraelevata all’interno del loft, solitamente costruita sfruttando l’altezza dei soffitti, che può essere utilizzata per aggiungere una stanza o una zona specifica, senza sacrificare lo spazio sottostante.
Questa zona della casa la si può sfruttare per collocare la propria camera da letto, un’area relax, o uno studio. Si tratta di un ambiente molto confortevole poiché, oltre ad essere ben illuminato, garantisce una maggiore privacy e tranquillità ed è quindi l’ideale per rilassarsi o per lavorare.
Arredare un loft in modo unico: idee e consigli finali
Arredare un loft è un’opportunità unica per creare uno spazio che rispecchi davvero la propria personalità, sfruttando al meglio le caratteristiche distintive di questo tipo di abitazione.
Il segreto per rendere il proprio loft davvero unico sta nel personalizzarlo con dettagli che parlano di chi lo vive, sperimentando con combinazioni di stili, materiali e colori che riflettono il proprio gusto e stile di vita.
Tuttavia, non bisogna mai perdere di vista l’importanza del comfort e della funzionalità: un loft ben progettato deve essere bello da vedere, ma anche pratico e confortevole da vivere. Per questo, affidarsi a professionisti del settore è il modo migliore per valorizzare al massimo uno spazio così particolare, garantendo soluzioni su misura che rispondano perfettamente alle esigenze specifiche e rendano ogni loft un vero e proprio capolavoro di design.