Hai appena acquistato una splendida casa al lago e ora ti stai chiedendo come arredarla per trasformarla nel rifugio perfetto?
Per riuscire in questo intento, è essenziale considerare non solo l’estetica degli arredi, ma anche la funzionalità di ogni pezzo, selezionando mobili che si adattino perfettamente alle singole stanze e che al contempo sappiano mettere in risalto la bellezza dell’ambiente circostante.
Nelle prossime righe, ti spiegheremo nel dettaglio come arredare una casa al lago, mostrandoti come ogni ambiente abbia specifiche esigenze e quanto sia importante rispettare al massimo le caratteristiche di ciascuna stanza per valorizzare al massimo la propria dimora.
Cosa sapere prima di arredare una casa al lago
Per scegliere con cura l’arredamento di una casa al lago, è fondamentale conoscere le caratteristiche uniche di una dimora di questo tipo. Uno degli aspetti che accomuna quasi tutte le abitazioni sul lago è la presenza di finestre ampie. Esse non solo donano luminosità all’ambiente, ma lo arricchiscono anche con immagini uniche, permettendo agli inquilini di godere di paesaggi mozzafiato in ogni momento della giornata.
Gli ambienti comuni della casa sono quasi sempre strutturati come grandi open space in cui la luce regna sovrana. Le grandi metrature permettono di sfruttare al meglio la vista sul lago e creare un’atmosfera accogliente e ariosa. Questo tipo di disposizione facilita anche la convivialità, rendendo gli spazi ideali per momenti di aggregazione con famiglia e amici.
Per quanto riguarda gli ambienti esterni, invece, è comune trovare case con terrazze, balconi, patii o giardini ed è quindi necessario attrezzare questi spazi nel modo corretto, così da creare aree confortevoli in cui rilassarsi e socializzare.
Come arredare gli ambienti di una casa al lago
Prima di addentrarci nel cuore del discorso, è bene fare alcune premesse. In primo luogo, bisogna prestare attenzione agli eccessi. Quando si deve arredare una casa al lago, infatti, è bene non sovraccaricare gli ambienti con troppi oggetti, ma lasciare che la luce sia libera di circolare e che la vista sul lago rimanga la vera protagonista.
Mobili su misura possono essere la soluzione ideale per ottimizzare lo spazio ed evitare di compromettere la sensazione di leggerezza e spaziosità che ogni casa al lago dovrebbe trasmettere.
In secondo luogo, è necessario scegliere un design in armonia con l’ambiente circostante e con lo stile architettonico della casa. Esso non dipende solo dalle preferenze personali, ma anche dal contesto in cui si trova la dimora.
Se ad esempio la vostra casa è immersa nel verde, l’uso di materiali naturali come legno o la pietra sarà in grado di creare un’atmosfera calda e accogliente, perfettamente in sintonia con l’ambiente lacustre. D’altra parte, se l’obiettivo è quello di esaltare l’azzurro del lago e il verde della natura, allora sarà meglio optare per uno stile moderno e minimalista con linee pulite e colori neutri che creano un ottimo contrasto con il paesaggio attorno e contribuiscono a metterlo in risalto.
Ora che abbiamo visto quali sono le caratteristiche generali di una casa al lago, è giunto il momento di focalizzare la nostra attenzione sugli arredamenti di ogni singola stanza e capire come è possibile valorizzare ogni ambiente al meglio.
La cucina
Come abbiamo detto sopra, le case al lago sono caratterizzate da ambienti open space che contengono cucina e salotto insieme. Per godere al meglio di questo spazio, quindi, è bene optare per una cucina a isola. Essa non solo permette di sfruttare al massimo la luce naturale proveniente dalle grandi vetrate del salone, ma consente anche a chi cucina di godere della vista sul lago, trasformando la preparazione dei pasti in un momento piacevole e rilassante.
Per garantire armonia tra gli ambienti comunicanti, inoltre, è essenziale che l’arredamento sia coerente. I colori neutri sono meglio gestibili e permettono di dare il giusto risalto alle sfumature del lago e dell’ambiente che lo circonda. Toni come il bianco, il beige, il grigio chiaro e le sfumature del legno sono ideali per mantenere un look pulito e sofisticato, che non entra in conflitto con la bellezza del panorama esterno. Se poi si desidera arricchire e dare all’ambiente una personalità più decisa, è possibile inserire colori più marcati e vivi nell’oggettistica o nei complementi d’arredo.
Il salotto
Il salotto è uno degli spazi di casa maggiormente frequentati ed è quello che merita maggiore attenzione per quanto riguarda l’arredamento. Come abbiamo detto poco fa, il design della sala deve essere coerente con quello della cucina e i mobili presenti al suo interno devono essere in grado di esaltare al meglio l’ambiente.
Quello di cui va tenuto conto nel momento in cui bisogna scegliere l’arredamento del salone sono le finestre. Le case al lago sono quasi sempre caratterizzate da vetrate large quanto tutta la parete da cui si apre una splendida vista sul lago. Tutti i mobili che verranno disposti in questa stanza, quindi, dovranno essere scelti in modo da rendere lo scorcio sul lago il vero protagonista.
Per riuscirci, è sempre meglio optare per arredi dallo stile minimale da abbinare a pareti con colori neutri, come il grigio o il beige. In questo modo, l’effetto finale sarà quello di un ambiente raffinato che non va a distogliere l’attenzione dal paesaggio visibile attraverso le vetrate.
A completare l’arredamento del salotto non possono poi specchi che, se posizionati strategicamente, sono in grado di rendere la stanza ancora più ampia e luminosa, e piante da interno di diverse tipologie. Queste ultime non solo aggiungono un valore estetico all’ambiente, ma producono anche diversi benefici sulle persone. A livello fisico, avere piante in casa migliora la qualità dell’aria e aiuta a ridurre gli inquinanti, permettendo quindi di vivere in un ambiente più sano. A livello psicologico invece, piante e fiori favoriscono il relax e migliorano l’umore, fungendo da veri e propri antistress naturali.
La camera da letto
Arredare una camera da letto di una casa al lago richiede sicuramente meno impegno rispetto al salotto e alla cucina, ma in ogni caso bisogna saper mantenere anche in questa stanza uno stile coerente a quello scelto per il resto della casa.
Per fare in modo che anche la stanza da letto sia in linea con le altre camere dell’appartamento, puoi utilizzare la stessa palette di colori scelta per il salotto, oppure optare per altre tonalità, ma restando comunque su toni neutri o colori pastello. In alternativa, puoi arredare la stanza con mobili in legno, materiale che è in grado di rendere la camera da letto più calda e confortevole, perfetta per il riposo notturno.
Agli arredi fissi puoi affiancare poi elementi decorativi a tema lacustre come quadri o fotografie del lago, conchiglie e altre decorazioni nautiche.
Non dimenticare poi l’illuminazione. Luci soffuse e abat jour con paralumi in tessuto possono creare la giusta atmosfera per rilassarsi prima di dormire.
Il bagno
Anche il bagno è una parte della casa al lago che merita una certa attenzione. Come per gli altri ambienti, anche in questo caso ti consigliamo di optare per colori chiari e naturali, come il bianco, il beige e il blu, o di riprendere la palette utilizzata nelle altre stanze della casa.
Per valorizzare e mettere in rilievo gli spazi esterni di casa, ti consigliamo di focalizzarti su un arredamento moderno e su mobili in laminato che abbiano delle linee pulite e semplici. Se ritieni che mobili dallo stile così moderno possano rendere l’ambiente troppo freddo, puoi scegliere di sostituire la ceramica con il legno. Questo materiale, come sappiamo, dona immediatamente calore alla stanza ed è in grado di trasformare il bagno in un luogo decisamente rilassante.
Arredare una casa al lago: la scelta dei materiali
Oltre alla scelta dei mobili, nell’arredare una casa al lago bisogna prestare attenzione anche ai materiali scelti per i rivestimenti. Mobili eleganti richiamano materiali di pregio come per esempio il cotto antico, che conferisce un tocco rustico e accogliente, o il parquet di rovere o di noce, che invece crea un’atmosfera calda e dai toni naturali.
Per il bagno si può optare per una ceramica decorata e sostituire le classiche piastrelle con la resina o mosaici rétro. Questi ultimi regalano all’ambiente un fascino senza tempo e sono in grado di trasformare anche il più piccolo degli spazi in un gioiello di design.
Per completare l’arredo, non dimenticare di inserire in ogni stanza oggetti di antiquariato o modernariato o dei cimeli di viaggio. Questi elementi sono in grado di conferire un’anima alla casa e di esprimere la personalità di chi vi abita, regalando alla dimora un tocco di originalità in più.
Arreda la tua casa al lago con il supporto di professionisti
Progettare l’arredamento di una casa al lago è un lavoro complesso e per il quale è necessario avere competenze di alto livello.
Mariani Domus è il partner ideale per questo genere di progetti perché, grazie alla sua lunga esperienza nel campo dei mobili su misura, è in grado di rispondere a qualunque richiesta, offrendo un supporto completo e personalizzato in ogni fase della progettazione e garantendo sempre la massima qualità e attenzione ai dettagli.
La missione di Mariani Domus è quella di progettare spazi che siano non solo belli, ma anche estremamente funzionali, così da regalare alle persone degli ambienti perfettamente in linea con le loro esigenze e dar vita a quel rifugio accogliente in cui poter trascorrere in serenità le proprie giornate.