Con la sua architettura unica, le grandi vetrate che lasciano entrare una luce naturale intensa e uno spazio esterno che invita a vivere l’ambiente in continuità tra interno ed esterno, l’attico è quel tipo di abitazione che ogni persona che vive in centro città sogna.
Tuttavia, trattandosi di una soluzione abitativa così particolare, arredare un attico può risultare piuttosto complesso. In case come queste, infatti, l’obiettivo non è solo sfruttare ogni angolo, ma valorizzare appieno gli spazi con soluzioni di design in grado di risultare eleganti e funzionali per chi in quella casa.
Nel corso di questo articolo ti forniremo indicazioni su tutti gli aspetti da valutare per scegliere l’arredamento del tuo attico e potrai vedere alcune idee di arredamento di diversi spazi di casa che ti aiuteranno a personalizzare al meglio la tua abitazione.
Caratteristiche dell’attico
L’attico è un tipo di abitazione moderna posizionata all’ultimo piano di un edificio ed è caratterizzata da ampie metrature e ambienti che il più delle volte coincidono con grandi open space.
In questi spazi, è comune avere stanze caratterizzate da ampie vetrate e terrazzi con una vista panoramica sulla città.
Queste peculiarità rendono la scelta degli arredamenti degli attici un’operazione piuttosto complessa perché, per riuscire a esaltare i punti di forza dell’abitazione, è necessario fare delle scelte attente e mirate. Vediamo dunque da dove partire per arredare un attico moderno in centro città.
Scegliere l’arredamento dell’attico: da dove partire
Prima di scegliere l’arredamento per attici, è fondamentale considerare alcuni aspetti fondamentali che ne influenzeranno lo stile e la funzionalità.
In primo luogo, è bene valutare la forma e le dimensioni dell’abitazione. Questi elementi, infatti, incidono enormemente sulla disposizione dei mobili e sull’organizzazione degli spazi. Decidere di dividere gli ambienti creando più stanze o mantenere un’ampia area open space, creando una continuità visiva e una sensazione di ampiezza, influisce molto sulla scelta dell’arredamento da acquistare.
Un altro aspetto da non sottovalutare assolutamente è l’altezza dei soffitti. Soffitti alti offrono maggiore respiro e possibilità di optare per arredi imponenti; al contrario, i soffitti bassi o la presenza di travi a vista obbligano a scegliere un preciso stile di mobili e convergere su specifici materiali e tonalità.
Infine, è consigliabile tenere in considerazione anche l’esposizione dell’attico. Essa, infatti, determina la quantità di luce naturale in ogni ambiente e può influire sia nella scelta dei colori che in quella dei tessuti.
Come arredare un attico moderno
Dopo aver esaminato gli aspetti fondamentali da considerare nell’arredamento di un attico moderno, è il momento di concentrarsi sulla disposizione degli elementi e sulle scelte di stile che ci permettono di valorizzare al massimo questo spazio unico.
Il ruolo della luce
La luce è un elemento chiave nell’arredamento di un attico, e un utilizzo intelligente può trasformare l’ambiente rendendolo più accogliente e affascinante. Sfruttare al massimo la luce naturale è essenziale per avere spazi luminosi e ariosi, enfatizzando la sensazione di apertura tipica di un attico.
Per permettere alla luce di filtrare liberamente, è consigliabile optare per tende leggere e trasparenti, capaci di diffondere la luminosità senza ostacolarla, e preferire mobili in tonalità chiare che riflettono la luce anziché assorbirla.
Parallelamente, la luce artificiale va distribuita con attenzione, tenendo conto delle diverse esigenze di illuminazione in ogni zona. Una strategia efficace è alternare fonti di luce diretta e indiretta, combinando faretti o strisce LED con lampade da tavolo e appliques, per ottenere un bilanciamento tra luce fredda e calda. L’utilizzo di lampade con regolatore di intensità, inoltre, permette di adattare l’illuminazione all’occasione, creando un’atmosfera calda per momenti di relax o una luce più intensa per le attività quotidiane.
La scelta dei colori
La scelta dei colori in un attico deve essere attentamente valutata per creare un’armonia tra l’ambiente interno ed esterno. Se il panorama è uno degli elementi distintivi dell’attico, è consigliabile optare per mobili e decorazioni dai toni neutri, come il bianco, il beige o i grigi tenui. Questi colori non rubano la scena alla vista esterna, anzi, la esaltano, permettendo allo sguardo di spaziare e valorizzando la luce naturale che entra dalle grandi vetrate.
Al contrario, se si desidera che l’arredamento stesso diventi protagonista, si possono integrare colori più vivaci e decisi, purché risultino in sintonia con il paesaggio esterno e con l’atmosfera generale dell’attico. Ad esempio, toni verdi, blu o terrosi richiamano l’ambiente naturale, mentre colori più audaci come un tocco di rosso o arancio possono aggiungere carattere, creando un contrasto che arricchisce lo spazio senza appesantirlo.
Lo stile dell’arredo
La scelta dello stile dell’arredo di un attico va oltre il semplice gusto personale. Uno dei fattori determinanti è il tipo di palazzo in cui l’attico si trova: in un edificio moderno, ad esempio, sono più adatti arredi dal design contemporaneo, che possono spaziare da uno stile minimalista, caratterizzato da linee pulite e colori neutri, a stili industriali o scandinavi, dove materiali come il legno chiaro e il metallo si uniscono per creare un’estetica sofisticata e funzionale.
Se invece l’attico si trova in un palazzo antico, un arredamento più classico o vintage è ideale per rispettare l’eleganza e la storia dell’edificio, con dettagli in legno scuro, tessuti ricercati e finiture elaborate che si integrano con l’architettura preesistente. Anche la vista influisce sulla scelta dell’arredo: un panorama sul verde, ad esempio, richiama materiali e tonalità naturali creando un’atmosfera calda e rilassante. In un attico con vista sulla città, invece, si può optare per arredi più eleganti e ricercati, magari con dettagli metallici o in vetro che riflettano le luci urbane, esaltando il carattere cosmopolita dello spazio.
La disposizione dei mobili
La disposizione dei mobili in un attico richiede un equilibrio tra funzionalità ed estetica, in modo da creare uno spazio che risulti accogliente e ben organizzato. Evitare di ammassare o, al contrario, di distanziare troppo i mobili è essenziale per mantenere un’atmosfera armoniosa, dove ogni elemento si integra senza creare confusione. In un open space, l’uso strategico degli arredi può aiutare a definire aree funzionali, rendendo gli spazi più vivibili e organizzati.
Per esempio, una libreria a giorno può essere posizionata tra il salotto e la cucina, fungendo da divisorio pratico senza bloccare la visuale o la luce. In alternativa, un divano può essere orientato in modo da delimitare la zona giorno, mentre un’isola centrale può separare l’area cucina dal resto dello spazio, offrendo al contempo una superficie di lavoro.
Un tappeto nella zona pranzo o un mobile console vicino all’ingresso possono ulteriormente contribuire a dare struttura all’ambiente, creando piccole aree funzionali all’interno dell’open space senza la necessità di pareti.
La scelta dei materiali
Anche la scelta dei materiali nell’arredamento di un attico gioca un ruolo cruciale. Ogni materiale ha caratteristiche specifiche: alcuni sono particolarmente resistenti a urti e graffi e sono ideali per superfici che subiscono un uso intenso; altri sono idrorepellenti e perfetti per ambienti come il bagno o la cucina, dove l’umidità è una costante; altri ancora, come i materiali naturali, si distinguono per la loro bellezza senza tempo e la capacità di conferire calore e personalità agli spazi.
In un attico, materiali come il legno, il vetro e il metallo trovano un perfetto equilibrio. Il legno, in tonalità chiare o scure a seconda dello stile scelto, è sempre una scelta vincente per pavimenti e mobili, grazie alla sua resistenza e al suo fascino naturale. Il vetro, utilizzato in elementi come tavoli, porte o parapetti, aiuta a enfatizzare la luce naturale, rendendo gli ambienti più luminosi e ariosi. Infine, il metallo, con finiture opache o lucide, è ideale per dettagli come lampade, scaffalature o arredi moderni, perché dona subito un tocco contemporaneo e raffinato.
Idee per arredare attici con mobili di design
Passiamo ora a esplorare idee per arredare i singoli ambienti di un attico, sfruttando al meglio l’unicità di ogni spazio e valorizzandolo con mobili di design.
Cucina
In un attico open space, la cucina diventa il cuore pulsante della casa e scegliere una soluzione a isola o a penisola è ideale per integrarla con il resto dello spazio in modo funzionale ed elegante.
Una cucina a isola permette di creare una zona di lavoro pratica e versatile, che può anche fungere da area conviviale per accogliere amici e familiari. Per quanto riguarda i colori, se l’attico gode di molta luce naturale, puoi osare con toni scuri come il legno profondo o rivestimenti neri, che conferiscono eleganza e una nota di intimità all’ambiente. In caso di spazi meno luminosi, è meglio optare per colori chiari e neutri, come bianco o beige, che amplificano la percezione di ampiezza e riflettono la luce, mantenendo la cucina luminosa e ariosa.
Per aggiungere carattere, considera l’uso di un lampadario appariscente o di una cappa di design, elementi che diventano veri e propri punti focali, richiamando l’attenzione e definendo lo stile moderno e raffinato dell’ambiente.
Soggiorno
Il salotto di un attico open space, spesso integrato con la cucina, rappresenta un’area da arredare con attenzione, per creare una zona conviviale accogliente. In questi casi, è possibile dividere il soggiorno dalla cucina utilizzando arredi come librerie a giorno, divani posizionati per delimitare l’area relax o, semplicemente, l’isola della cucina stessa come elemento divisorio. Questa soluzione permette di mantenere un flusso visivo continuo, sfruttando la funzione degli arredi per definire gli spazi senza chiusure o barriere fisiche.
Lo stesso principio si applica anche in un ambiente aziendale con un grande open space: librerie, divani e altri mobili possono separare le diverse aree, come la zona ricevimento dagli uffici, senza interrompere la continuità dello spazio. Nel salotto dell’attico, inoltre, si può aggiungere un tappeto per delimitare visivamente la zona soggiorno o posizionare un tavolino elegante con poltrone, creando un’area raccolta e funzionale per rilassarsi o ricevere ospiti.
Camera da letto
La camera da letto di un attico è uno spazio che deve riflettere lo stile scelto per il resto della casa, sia in termini di colori che di arredi, creando una coerenza visiva e un’atmosfera armoniosa. Se le altre stanze presentano un design moderno e minimalista, anche la camera da letto dovrebbe mantenere questa linea, con mobili essenziali e tonalità in sintonia con il resto dell’ambiente. Per chi desidera un tocco di originalità, un letto sospeso può diventare l’elemento di design distintivo della stanza.
In una camera da letto dallo stile contemporaneo, si può considerare l’idea di ricavare una cabina armadio, qualora lo spazio lo consenta, eliminando l’esigenza di un armadio tradizionale e regalando alla stanza un aspetto più ordinato e arioso. In alternativa, le armadiature a parete rappresentano una soluzione pratica ed elegante, ideale per sfruttare al meglio ogni angolo e mantenere l’aspetto ordinato e pulito che caratterizza un arredo moderno.
Bagno
Il bagno di un attico è un ambiente in cui si può osare un po’ di più, giocando con rivestimenti di pregio e materiali ricercati, mantenendo però la coerenza con lo stile scelto per il resto della casa.
La scelta dei colori, ad esempio, dovrebbe tenere conto della luminosità del bagno: se è presente una finestra e l’ambiente è naturalmente illuminato, si può optare per tonalità più scure o raffinate, come il grigio antracite o il verde scuro. In un bagno senza luce naturale, invece, è preferibile orientarsi verso colori chiari che riflettano meglio la luce, contribuendo a dare una sensazione di ariosità.
Lo stile degli arredi, dal lavabo ai mobili, deve seguire la linea estetica dell’intero attico, sia che si tratti di uno stile moderno e minimalista o di un design più classico. Si può inoltre giocare con la luce per creare un’atmosfera rilassante: luci calde per un effetto accogliente e sofisticato o giochi di luce all’interno della doccia, ideali per chi desidera beneficiare di una cromoterapia che trasformi la doccia in un momento di benessere.
Se lo spazio lo permette, l’inserimento di una vasca di design o la creazione di una piccola area spa può conferire al bagno un carattere esclusivo, regalando un luogo di relax e lusso all’interno della casa.
Arredare la terrazza di un attico
Il terrazzo è uno degli elementi più affascinanti di un attico, un ambiente che deve dialogare con lo spazio interno, trasformandosi in un prolungamento della zona giorno. Arredare il terrazzo di un attico significa creare un’area di comfort e convivialità, dove trascorrere momenti di relax e godere della vista panoramica.
Divanetti, poltroncine e tavolini sono essenziali per offrire un angolo accogliente dove ospitare amici o rilassarsi all’aperto. Se le dimensioni del terrazzo lo consentono, è possibile dedicare creare un’area relax impreziosita da una vasca idromassaggio e lettini per prendere il sole.
Un’idea alternativa, se si preferisce sfruttare lo spazio anche nei mesi più freddi, è quella di verandare il terrazzo, creando un ambiente protetto che può diventare una palestra con vista spettacolare, per mantenersi in forma senza rinunciare al panorama.
Immancabili sono gli elementi vegetali: piante, fioriere o piccoli alberi che trasformano il terrazzo in una vera e propria oasi urbana, donando freschezza e un contatto con la natura che arricchisce l’esperienza di vivere in un attico.
Arredamento di un attico: considerazioni finali
Come hai visto, arredare un attico è un processo che richiede attenzione e cura per numerosi dettagli, dalla scelta dei colori alla disposizione dei mobili, senza trascurare la gestione della luce e l’armonizzazione degli spazi interni ed esterni.
Affidarsi al solo gusto personale, seppur importante, spesso non è sufficiente per valorizzare al meglio una soluzione abitativa così particolare. Ogni attico ha le sue specificità e tenere conto di tutti i fattori – come la luminosità, le proporzioni e la vista – è essenziale per creare un ambiente armonioso e funzionale.
Per questo motivo, rivolgersi a professionisti della progettazione può fare la differenza. Un esperto non solo può velocizzare il processo di arredo, ma sa anche suggerire soluzioni innovative, come mobili su misura, capaci di adattarsi perfettamente agli spazi disponibili, sfruttando ogni angolo con intelligenza ed eleganza.
Lasciati guidare da professionisti specializzati nell’arredamento su misura per trasformare il tuo attico in un rifugio esclusivo, in cui ogni dettaglio riflette stile, funzionalità e comfort, rendendo la tua casa il luogo ideale in cui vivere.