HPL Stratificato
Il desiderio di superfici resistenti, pratiche e allo stesso tempo esteticamente versatili è al centro di ogni progetto d’interni. Chi non ha mai desiderato una cucina che resista a tutto, dai giochi dei bambini alle cene improvvisate, senza rinunciare all’eleganza di un effetto legno o alla modernità di una tinta unita opaca? La realtà, però, ci mette spesso di fronte a un bivio: scegliere la bellezza di materiali naturali delicati o la praticità di soluzioni meno affascinanti. E se ci fosse un modo per avere entrambe le cose? Un materiale camaleontico, capace di vestire qualsiasi look con una corazza tecnologica? Qui entra in gioco l’HPL stratificato, il campione di resistenza che ha rivoluzionato il concetto di superficie funzionale.
Tabella dei Contenuti
Che cos’è l’HPL stratificato
L’HPL (High Pressure Laminate) stratificato è un materiale composito di ultima generazione, un vero concentrato di tecnologia. Immaginalo come un sandwich ad altissime prestazioni: è composto da numerosi strati di carta kraft (solitamente dal 60 al 70%) impregnati di resine fenoliche, un foglio decorativo che ne determina l’aspetto (effetto legno, pietra, colore, etc.) e uno strato protettivo superficiale impregnato di resine melamminiche.
Il “segreto” della sua forza sta nel processo produttivo. Questo pacchetto di strati viene sottoposto simultaneamente a un’elevata pressione (circa 9 MPa) e ad alte temperature (circa 150°C) in apposite presse. Questo processo di policondensazione delle resine fonde gli strati in un unico pannello omogeneo, compatto e non poroso: lo stratificato HPL. Il risultato è un materiale stabile e autoportante, che va ben oltre il semplice laminato, offrendo una robustezza strutturale e una resistenza superficiale ineguagliabili.
Tipologie di HPL stratificato
Anche se il processo di base è lo stesso, l’HPL stratificato si presenta in diverse varianti, definite principalmente dallo spessore, dalla composizione interna e dalla finitura superficiale.
La distinzione fondamentale è tra:
HPL standard: È il laminato più sottile (generalmente sotto i 2 mm), utilizzato per il rivestimento di pannelli in legno (MDF, truciolare). È la soluzione classica per ante e fianchi di mobili.
HPL stratificato compatto: È il vero protagonista del design contemporaneo. Con spessori che vanno dai 4 ai 20 mm e oltre, è un materiale autoportante, denso e robusto in tutto il suo spessore. Solitamente presenta un’anima interna scura (nera o marrone), visibile sul bordo, che è diventata una sua firma estetica. Alcune versioni più evolute, dette “a tutta massa”, hanno l’anima dello stesso colore della superficie per un effetto monolitico.
A queste si aggiunge l’infinita gamma di finiture superficiali, che ne definiscono il carattere: da quelle opache e setose al tatto (come il Fenix NTM®), a quelle lucide, passando per le texture materiche che imitano perfettamente le venature del legno, le rugosità della pietra o gli effetti ossidati del metallo.
Caratteristiche tecniche
Le performance dell’HPL stratificato sono il suo biglietto da visita. Essendo un materiale denso e non poroso, vanta una serie di qualità eccezionali.
È estremamente resistente all’usura, ai graffi e agli urti. La sua superficie compatta è igienica e impermeabile a liquidi e vapore, rendendolo inattaccabile dalle macchie di caffè, vino o olio e impedendo la proliferazione di muffe e batteri. Resiste bene al calore, sebbene non sia pensato per il contatto diretto e prolungato con oggetti roventi. È stabile alla luce, quindi i suoi colori non sbiadiscono nel tempo, ed è antistatico, quindi non attira la polvere. Infine, la sua densità gli conferisce un’ottima stabilità dimensionale e resistenza meccanica.
Vantaggi dell’HPL stratificato
Oltre alle performance tecniche, i vantaggi dell’HPL si apprezzano soprattutto nell’uso quotidiano e nella libertà progettuale che offre.
Igiene e facilità di pulizia: La superficie non porosa si pulisce con un semplice panno umido e un detergente neutro. È uno dei materiali più igienici in assoluto, ideale per il contatto con gli alimenti.
Resistenza a prova di famiglia: Resiste a urti, graffi e macchie, rendendolo perfetto per le cucine e i bagni più vissuti.
Impermeabilità totale: Acqua e vapore non lo scalfiscono. È la scelta ideale per top cucina con lavello integrato (sottotop) e per ambienti umidi come i bagni.
Versatilità estetica senza limiti: Può replicare fedelmente qualsiasi materiale – legno, marmo, cemento, metallo – o presentarsi in centinaia di tinte unite, permettendo una personalizzazione totale del progetto.
Ottimo rapporto qualità-prezzo: Offre prestazioni elevatissime a un costo significativamente più accessibile rispetto a pietre naturali, gres di grande formato o solid surface.
Applicazioni nel design d’interni
Grazie alla sua natura di “corazza estetica”, l’HPL stratificato è diventato un must-have del design. È il materiale d’elezione per piani cucina e top bagno, dove la sua resistenza e igienicità sono fondamentali. È perfetto anche per realizzare parasplizzi (backsplash) coordinati, tavoli e penisole.
La sua leggerezza e robustezza lo rendono ideale per ante di cucine e mobili, porte e pareti divisorie, soprattutto in ambienti commerciali, uffici e spazi pubblici. Ma il suo utilizzo non si ferma qui: viene impiegato per scrivanie, mensole, rivestimenti di pareti e persino in ambienti esterni (nella sua versione specifica per outdoor), dimostrando una versatilità quasi illimitata.
Manutenzione e pulizia dell’HPL stratificato
Come già accennato, la manutenzione è quasi inesistente. La pulizia ordinaria richiede solo un panno in microfibra, acqua calda e, se necessario, un detergente neutro. Per lo sporco più ostinato si può usare una spugna morbida con un detergente sgrassante, avendo cura di risciacquare bene. Non sono necessari prodotti protettivi o trattamenti speciali.
Precauzioni: i prodotti da evitare
Nonostante la sua incredibile resistenza, per mantenere la superficie perfetta per anni è bene conoscere i suoi pochi nemici:
Strumenti e prodotti abrasivi: Evitare assolutamente pagliette in acciaio, spugne abrasive e detersivi in polvere o crema, che potrebbero graffiare o opacizzare la finitura.
Lame affilate: Non tagliare mai direttamente sul piano. Usare sempre un tagliere è una regola d’oro per preservare qualsiasi top cucina.
Calore diretto: Sebbene resista bene al calore, è fondamentale usare sempre un sottopentola per appoggiare pentole e caffettiere bollenti. Uno shock termico molto intenso potrebbe danneggiare la superficie.
Sostanze chimiche aggressive: Evitare il contatto con prodotti chimici forti come acidi, anticalcare molto potenti, disgorganti per scarichi o pulitori per forni. In caso di contatto accidentale, risciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua.
Scopri le nostre forniture disponibili in HPL stratificato
Quando scegliere l’HPL stratificato
Come studio di interior design, la domanda non è “se” usare l’HPL, ma “dove”. È una soluzione che consigliamo senza riserve in moltissimi contesti.
È la scelta ideale per chi cerca il massimo della praticità e della durabilità senza rinunciare all’estetica. È perfetto per famiglie, per chi ama cucinare senza preoccupazioni, per progetti con un budget definito che non vogliono compromessi sulla qualità e per chiunque desideri un materiale che sembri nuovo anche dopo anni di utilizzo intenso.
Se l’obiettivo è l’autenticità tattile e l’unicità irripetibile di un materiale naturale, allora la pietra o il legno massello restano scelte di cuore. Ma per tutte quelle situazioni in cui si cerca un equilibrio perfetto tra design, funzionalità e budget, l’HPL stratificato non è un ripiego, ma una scelta progettuale vincente, razionale e incredibilmente versatile.
La vera differenza, però, la fa il progetto: la finitura giusta, la palette cromatica più adatta, il contesto in cui inserire il materiale. Se state pensando di rinnovare o costruire e volete scoprire come l’HPL stratificato possa trasformare i vostri spazi, contattateci.
Saremo felici di studiare insieme a voi la soluzione perfetta per dare forma alle vostre idee.


































